Progettazione Apparecchi a Pressione e Scambiatori di Calore, 12-15 Novembre 2018
Ancora una volta Sant’Ambrogio Servizi Industriali organizza un percorso formativo sulla progettazione di attrezzature a pressione e di scambiatori di calore, con particolare riferimento ai requisiti essenziali di sicurezza della direttiva PED. Questo percorso, giunto con questa alla sua 26a edizione (la prima edizione risale al 2005), viene continuamente aggiornato nei contenuti e nelle forme per tener conto della continua evoluzione della tecnica e degli standard del settore, ed è oramai divenuto un classico nella formazione professionale di tutti i tecnici italiani che lavorano presso costruttori, utenti, enti di controllo e società di ingegneria.
PROGRAMMA
Il percorso formativo offre una prima giornata introduttiva sulle norme generali di progettazione meccanica e altri momenti di approfondimento degli aspetti più critici della progettazione di singole attrezzature, confrontando l’applicazione dei codici di calcolo ASME, Raccolte ISPESL, AD2000 ed EN 13445.
12 novembre 2018 – modulo 1
nozioni generali di progettazione meccanica
13 novembre – modulo 2
progettazione meccanica di serbatoi a pressione interna ed esterna
progettazione meccanica di accoppiamenti flangiati
14 novembre – modulo 3
progettazione termica degli scambiatori di calore a fascio tubiero
progettazione meccanica degli scambiatori di calore a fascio tubiero
15 novembre – modulo 4
progettazione per i carichi diversi dalla pressione
il calcolo a fatica
Destinatari del corso
il corso è di particolare interesse non solo per i progettisti, ma anche per chi in azienda si occupa di certificazione, qualità e preparazione di offerte.
Sede
Nu Hotel milano, via feltre, 19b 20132 Milano
Quote di partecipazione – prezzo per singolo modulo
Licenziatari sant’ambrogio e/o Soci Aipe 450 euro + iva
Altri partecipanti 550 euro + iva
Sono previste condizioni agevolate nel caso di partecipazione a tutti i moduli della stessa persona o di più persone della stessa azienda allo stesso modulo. Per soddisfare specifiche esigenze è possibile effettuare l’iscrizione a uno solo dei due argomenti trattati nell’ambito del singolo modulo.
Per altre informazioni e iscrizioni: visualizza la locandina